Photo by Oleg Magni on Pexels.com I DENTI superiori grazie alle Cuspidi linguali cioè Palatine dei denti posteriori, da primo premolare ad ultimo molare devono entrare nelle Fosse dei denti inferiori sia sul bite di riposizionamento per bilanciarsi, sia sui denti o corone. E’ una condizione cui tutti, fisiologicamente devono ottenere. Ci sono alcune questioni specifiche per cui, usiamo le cuspidi superiori vestibolari e non quelle linguali ma è un altro discorso che almeno per il momento lasciamo in disparte. Lo abbiamo già affrontato con il morso crociato o cross-bite, per esempio. Quindi le Fosse inferiori sono l’aspetto fondamentale iniziale del Bilanciamento.
Cosa rileva la posizione delle Fosse? Rileva la posizione della mandibola ovvero del mento, bisogna quindi impostare le fosse per riequilibrare la posizione del mento.
Possiamo misurare questa impostazione? No, non è possibile impostarle con alcun strumento e non lo sarà mai, perchè è una posizione talmente individuale e personale che non è possibile ipotizzare a priori. Inizialmente quindi deve essere impostata osservandosi e ragionando col Tecnico di Bilanciamento per ottenere una consapevolezza maggiore circa la posizione migliore.
La posizione delle Fosse e quindi del mento, non deve stravolgere il rapporto tra incisivi superiori e quelli inferiori del volto, quando si stringe sulle resine morbide, conformando le Fosse sul bite, ma bisogna mantenere un rapporto Antero-Posteriore naturale, né troppo retruso, né troppo protruso, atto quindi a movimentarsi senza eccessivi problemi in tutte le posizioni di Occlusione possibili.
Le Fosse quindi, evidenziano la posizione del mento rispetto al naso, collo, cranio…
Una volta che ho impostato le Fosse a resine secche bisogna incominciare i controlli con i test muscolari iniziando proprio dalle Fosse e valutare Fossa-Stop il percorso comodo senza avere problemi…
Capire se il percorso è troppo lungo o troppo corto o ancora asimmetrico, andando avanti eliminando i precontatti oppure rialzando il centro Fossa ancora basso, in modo da limitare ancora le asimmetrie residue.
Si deve avanzare troppo o poco rispetto al morso originale? Dipende. Se ho fatto ortodonzia cambiando addirittura classe, vorrò stare nella posizione pre-ortodonzia…se ho spostato troppo in avanti od indietro il sistema propriocettivo e l’estetica muscolare del resto lo intercetteranno come errato. Solitamente bisogna restare nell’arco di un range di 1-2 mm rispetto al morso originale od attuale.
Generalmente i problemi maggiori si hanno tra l’altezza del primo premolare e quella dell’ultimo molare. E se ho sbagliato tutto? Ti aiuto con i controlli da fare grazie al prossimo articolo.