WeCreativez WhatsApp Support
Sarò felice di rispondere ad ogni tua domanda!
Ciao, come posso aiutarti?

LINGUA MEDITAZIONE SPOT PALATINO E RILASSAMENTO

  • Home
  • LINGUA MEDITAZIONE SPOT PALATINO E RILASSAMENTO
Shape1
Shape2

The statue is a Buddhist statue from the 11th or 12th century, and is the home of a mummified Chinese Buddhist monk. Read more at http://emgn.com/entertainment/a-ct-scan-of-an-ancient-statue-reveals-more-than-just-a-1000-year-old-mummified-monk/#e8esv1CLJKrG9gom.99
Statua dell’XI o XII sec. di un monaco buddhista , che ha rivelato la presenza all’interno di un monaco cinese mummificato.
Leggi di più su http://emgn.com/entertainment/a-ct-scan-of-an-ancient-statue-reveals-more-than-just-a-1000-year-old-mummified-monk/#e8esv1CLJKrG9gom.99

tongue-position-qigong-copy2

Per capire quanto dovremmo aggiornarci all’APPIM…è stato pubblicato, ma ne ho avuto evidenza soltanto ora, un manuale di dentosofia olistica nell’agosto 2014 edizioni il punto d’incontro, ove si parla in un paio di pagine, di Qi, meditazione e spot palatino . Non solo..si parla anche di Planas, attivatori, e altre amenità. Qualcosa di interessante c’è, ma sono accenni di discorsi come matite spuntate, dove non si arriva mai al dunque dei discorsi in concreto,  restando purtroppo delusi, visti gli argomenti molto interessanti, un esempio
“Un modo semplice per comprendere se la vostra deglutizione è infantile o meno (??) è quella di tenere le labbra aperte, serrare i denti e provare a deglutire la saliva. Se l’esercizio vi sembra complicato E’ EVIDENTE che non inghiottite nel modo giusto”. Ma come lo quantifichiamo “complicato”? E che significa “giusto”? Quali le dinamiche precise e la riproducibilità e certezza si ha in questo test assolutamente non scientifico? Perchè accanirsi con queste autodiagnosi di tale superficialità che non aggiungono niente alla consapevolezza reale del paziente?

Circa il libro, è stato promosso da un articolo de La Stampa di Torino e su altri siti di larghissima visibilità. Ora però, c’è un ma… Di Qi, meditazione, posizione della lingua ne ho parlato il 31 gennaio 2014 riprendendo un vecchio post del forum appim di diversi anni fa, ampliandolo.  https://bilanciamento.wordpress.com/2014/01/31/per-la-lingua-si-langue/

L’aspetto che mi fa sorridere è che quando si scrive che la lingua, in tutti i testi viene consigliata di appoggiarla, con una certa volontarietà sullo spot, nella persona già mediamente bilanciata essa avviene in maniera del tutto naturale e spontanea nel momento in cui si voglia trovare un certo rilassamento. Non solo quindi teoria ma pratica, soprattutto pratica. Che poi sia un concetto antico, siamo tutti d’accordo ma chi ne ha spiegato le implicazioni e dato la prova pratica? E chi ne ha dato risalto? E chi ne ha scritto sulla posizione della lingua, che torna in asse e non crea alcun fastidio, se la bocca è bilanciata di contatti dentari? E la prova è che digitando su google,  meditazione spot palatino, il primo articolo e di questo vi ringrazio, è del sottoscritto.

©2015   di C. Morcone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni