WeCreativez WhatsApp Support
Sarò felice di rispondere ad ogni tua domanda!
Ciao, come posso aiutarti?

ATTENZIONE, QUESTI DENTI DANNEGGIANO I PAZIENTI !

  • Home
  • ATTENZIONE, QUESTI DENTI DANNEGGIANO I PAZIENTI !
Shape1
Shape2
  • Facciamo un confronto ravvicinato tra cuspidi superiori di un’arcata integra e cuspidi superiori costruite in laboratorio secondo le Scuole di pensiero attuali. Vediamo e chiediamo ai tecnici di laboratorio perché questa loro predisposizione per i denti malfatti. Ci sarà pure un motivo che giustifichi lo scempio di queste dentature rifatte ad arte, un motivo anche se banale: ma quale motivo? Tale che possa essere interpretato come parto di menti intelligenti che amano i denti e non li considerino soltanto come elementi riparatori .
  • Ebbene, abbiamo avuto dal creatore o chi per lui, molteplici esempi di denti dall’anatomia perfetta, dei veri capolavori che semplificano le disclusioni e la funzione muscolare, quindi cosa costa ai Dentisti e ai Tecnici ispirarsi ad essi?
  • Sappiamo bene che Cuspidi superiori di stampo che non presentano una forma fisiologica rendono difficilissimo il bilanciamento occlusale: è meglio per noi costruire cuspidi superiori con forma corretta e altezze che rispettino la Curva di Spee e, in seguito, adeguare di conseguenza gli antagonisti inferiori. A noi servono le cuspidi palatine ben conformate, visibili, evidenti e non cuspidi a panettone o minuscole o piatte; le cuspidi sono importantissime, fondamentali, l’ABC.
  • L’antagonista non è così importante. Le fosse inferiori sono adattabili alle cuspidi superiori via via nel fare bilanciamento. Anche se l’arcata inferiore fosse conformata simile al bite, purché con Fosse e stop di Retrusione adeguati al sostegno e alla funzione, noi potremmo sentirci in paradiso; mentre fosse inferiori con versanti bellissimi ma inadeguati, come sempre succede nelle protesizzazioni, ci fanno sentire scomodi e pieni di disturbi.
  • Le due arcate non dovrebbero MAI essere costruite contemporaneamente: PRIMA l’arcata superiore che è fissa sul cranio, conformata secondo le regole di occlusione codificate A.p.p.i.m. che la natura ci ha suggerito, e solo DOPO  l’arcata inferiore da lavorare in bocca.
  • Di esempi come questi in foto ce ne sono di ben peggiori: denti come cubetti, denti piatti completamente, con cuspidi sbagliate, nel senso che non trovano superfici di contatto sui denti inferiori, cascano fuori sia in direzione del palato che in direzione della guancia, ovunque  fuorché in direzione del centro del dente inferiore.
  • Quindi se ne desume che 250 Cattedratici in Italia non riescono ad inculcare nella propria testa e in quella dei loro allievi il principio che i denti antagonisti debbono incontrarsi tra cuspidi superiori (palatine o vestibolari a seconda del morso) e centro del dente inferiore. una vergogna così grande, così evidente, così macroscopica e scandalosa richiede un intervento urgente e serio. Intendo dire che queste protesizzazioni superiori così fatte non possono far coincidere le palatine con le fosse inferiori e le palatine sono spesso sul vuoto oppure al limite del bordo, i contatti avvengono sul bordo dei denti e tutto il resto della superficie del dente inferiore è praticamente inutilizzato. Ne sanno qualcosa diversi bilancianti che si sono trovati a risolvere grandissimi e quasi insormontabili problemi creati dai professionisti. 
  • in foto i calchi 1013 e 721 del museo di Genova con cuspidi perfette a 40 anni , a paragone con un altro calco malfatto di una paziente gnatologica appim e un’altra protesizzazione superiore incongrua. 

A. Valsecchi fondatrice appim , 2018 a cura di C. Morcone appimlab amministratore 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni