WeCreativez WhatsApp Support
Sarò felice di rispondere ad ogni tua domanda!
Ciao, come posso aiutarti?

IL NERVO VAGO E MALOCCLUSIONE

  • Home
  • IL NERVO VAGO E MALOCCLUSIONE
Shape1
Shape2

Vago e nebuloso è l’inizio di ogni cosa, ma non la sua fine.
(Khalil Gibran)

nervo-vago-vertebre-cervicali-600x353

Qualche anno fa un utente del forum storico ci spiegò meglio la questione dei sintomi di tipo vagale, riferibili cioè al famoso “NERVO VAGO”. L’aveva sperimentato in prima persona, dichiarando di aver avuto pre- sincope vaso vagale (svenimenti). Notava infatti che mancava di spessore su entrambi i lati, su molari e premolari e col BITE BILANCIATO aveva risolto il problema.

Il primo a considerare il NERVO VAGO  fu Galeno, 130-200 A.C. dissezionando alcuni gladiatori e considerando le questioni…Come sappiamo il Nervo Vago è il principale sistema parasimpatico, il Nervo X di XII e quando si perde spessore dentario posteriore la testa si incassa in mezzo alle spalle e il muscolo sternocleidomastoideo assieme al trapezio posteriormente inizia a favorire le varie situazioni sintomatiche, tra cui anche l’ansia e ridando spessore comodo e puntuale si diventa tranquilli e senza disturbi invalidanti.
Non è molto corretto dire che il nervo sia infiammato ma comunque vengono associati ad esso stanchezza, vertigini e sbandamenti, disturbi digestivi, difficoltà di concentrazione e dolori, questo perché si estende per una grande porzione longitudinale del corpo. Esce dal cranio e attraverso il foro giugulare (vena) e passa verticalmente dietro il collo e si tuffa nel torace, dove comincia a diramarsi per le viscere, per l’appunto “vaga” in basso, soprattutto negli organi digestivi. Essi sono ben 2! Uno destro e uno sinistro.
Il Sistema Nervoso Parasimpatico si attiva quando siamo in una situazione di tranquillità e RIPOSO.  Quando il cervello stabilisce che siamo in un momento di relax, il quale:

1. Riduce la frequenza cardiaca
2. Favorisce la digestione aumentando l’acido gastrico e la peristalsi intestinale
3. Favorisce il rilassamento muscolare
4. Favorisce le funzioni di “recupero” come quella immunitaria.

Regola quindi sia l’HRV Heart Rate Variability che l’asse microbiota-intestino-cervello (Thayer 2012, Bonaz 2018).

• Queste funzioni “autonomiche” sono sicuramente tra le più importanti quando si parla di Nervo Vago.
• La reazione alla tigre dai denti a sciabola che si para davanti, è conosciuta come reazione di “attacco/fuga” e consiste nell’attivazione del sistema simpatico, che è la parte del sistema nervoso autonomo deputata a prepararci all’azione immediata, alla velocità, allo sforzo fisico, a rispondere con aggressività o paura. 

• Semplificando molto, il sistema nervoso autonomo (perché indipendente dalla nostra volontà), è costituito da due sistemi che si alternano, e non possono essere attivi contemporaneamente. Il sistema simpatico l’abbiamo appena visto.
Le funzioni del sistema parasimpatico sono di “rilassamento e rigenerazione”: permettono il rilassamento e il sonno profondo durante il quale si produce ormone della crescita GH (importantissimo anche nell’adulto, perché provvede alla rigenerazione delle varie usure quotidiane). • Gli stati che si possono sperimentare quando è il parasimpatico che comanda sono concentrazione ed efficacia, efficienza senza ansia, buona digestione, stimoli affettivi, funzioni cardiache normali e livelli normali di pressione, colesterolo eccetera. I due sistemi sono fatti per alternarsi: quando la minaccia della tigre è cessata si attiva il sistema parasimpatico per rilassarmi e recuperare. E quando non succede?

images

L’ATLANTE PUÒ’ DETERMINARE SINTOMI DI COMPRESSIONE VAGALE?

Qualcuno afferma per esempio che i disallineamenti dell’atlante possano creare compressione vagale, ma è poco credibile perché l’atlante non è che stia fermo, tutt’altro, se anche ammettiamo un movimento di qualche grado, quando giriamo la testa arriviamo a ruotare l’atlante anche di 40 gradi più gli altri che ci permettono le vertebre ed abbiamo 90°.
Forse invece che l’atlante, un’unica vertebra, non ha il potere dell’occlusione muscolare che deriva dalla serie di tutte le corrette posizioni spaziali della mandibola e l’atlante segue certe indicazioni date dalla nuova occlusione!

 
IL NERVO VAGO PUÒ AGIRE SULL’UMORE?

• Agli inizi del 2000 si scopre che attraverso uno stimolo nervoso il NERVO VAGO rilascia acetilcolina, una molecola che sopprime la produzione di citochine, ovvero monitora e sostiene il sistema immunitario ed anti-infiammatorio, per contrastare potenziali esposizioni di antigeni.
• Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante, di solito in risposta a uno stimolo, e inducono nuove attività come crescita, differenziazione e morte. Alcune citochine possono invece agire in modo endocrino, modificando cioè il comportamento di cellule molto distanti da loro. Hanno una vita media di pochi minuti.
• L’attività del Vago è connessa con la Corteccia Frontale e Amigdala che regolano le emozioni (Urry 2006), attivazione neuro-endocrino dello stress e i comportamenti inclusi gli stili di vita (Gidron, 2018). C’è ormai un’ampia letteratura.
• Alto tono vagale, maggior recupero fisico, compresi problemi cardiovascolari, polomonari, tumorali, stress ossidativo
• Basso tono vagale si associa a recupero meno efficace (Weber 2010).
• Da qualche anno ci sono studi sull’attivazione e ruolo sulla regolazione emotiva dell’area corticale della Corteccia Pre Frontale. Che impatto potrebbe avere questo nervo sulla nostra salute?
• Emozioni positive come la compassione (Stellar et al., 2015; Stellar & Keltner, 2017) sono state trovate essere associate ad una migliore attivazione del nervo vago così come altre emozioni positive sembrano predire bene la bassa produzione di citochine pro-infiammatorie (Stellar et al., 2015) (Massimo Agnoletti).

ALCUNI CONCETTI CHE RIGUARDANO IL BILANCIAMENTO E NERVO VAGO:

  1. Quando siamo a riposo e in relax in quale posizione o posizioni di occlusione siamo? 
  2. Se quindi nel riposo siamo in retrusione, leggera (rest position) o massima (massima retrusione o Relazione Centrica) oppure a mandibola staccata e quindi sempre retrusa, agendo sui denti per recuperarle in maniera simmetrica, bilaterale e con la medesima consistenza da ambo i lati, agiamo quindi sul riposo e rigenerazione del corpo.
  3. Se agiamo su questo sistema attraverso la posizione di occlusione armonica, avremo ANCHE un buon stimolo vagale. Buon bilanciamento.

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni